Il Career Coaching fa per te?
-
Desideri riprogettare la tua Carriera?
-
Ambisci ad una nuova posizione lavorativa?
-
Hai perso il lavoro (e la fiducia in te stesso) e vorresti ritrovarl*?
-
Vorresti avvalerti di un Career Coach ma non sai quanto ti potrebbe costare?
Leggi questo articolo ed al termine, se vorrai, potrai ottenere senza impegno 5 Proposte da professionisti esperti in Career Coaching.
Che cos'è il Career Coaching
In questo articolo troverai i seguenti argomenti:
- Il Career Coaching
- Cosa fa un career coach
- Come funziona il Career Coaching
- In cosa ti aiuta un percorso di Career Coaching
- Quanto costa un Career Coach
- Come scegliere un Career Coach
- Dove trovare Career Coach
Buona lettura!
Il Career Coaching
Se ne sente sempre più parlare di Career Coaching.
Di cosa si tratta?
È anche conosciuto come consulenza di carriera, spesso utilizzato anche con il termine di career transition (dipendentemente dai casi, ne parleremo più avanti).
Riportiamo di seguito una definizione:
"Il Career Coaching è una tipologia d’intervento a supporto dei percorsi professionali individuali e che si pone come principale obiettivo quello di rendere le persone in grado di identificare e realizzare un proprio progetto professionale".
Quindi, l'attività di Career Coaching, parte da un'analisi volta a fare emergere le competenze acquisite a livello personale, formativo e professionale (soft skills e hard skills) del proprio cliente (cochee), per delineare un percorso di carriera in linea alla sua personalità.
Cosa fa un Career Coach?
- Quello che fa un career coach: fornire consulenza e supporto alle persone che vogliono cambiare oppure migliorare il proprio percorso professionale.
- Quello che non fa: trovare un nuovo lavoro ai propri clienti.
Come funziona il Career Coaching
Fatte le dovute premesse, un percorso di Career Coaching, in sintesi, conduce ad individuare e progettare un proprio progetto di carriera.
Quasi sempre in un percorso di Career Coaching emerge quale sia la scarsa confidenza che abbiamo con il nostro bagaglio professionale, che è fatto di competenze ma anche di potenzialità.
Spesso la routine lavorativa ci assorbe talmente tante energie che non ci rendiamo neppure conto che potremmo fare di più o semplicemente qualcosa di diverso per noi e per il nostro lavoro.
Molte volte questo accade quando in quei momenti che non ci saremo mai aspettati.
Sovente è proprio nei momenti di "sosta" volontaria o forzata, che si inizia a riflettere sul percorso effettuato, cercando di immaginare quale potrà essere il nostro futuro.
Proprio in questi momenti che conviene puntare sulle nostre reali motivazioni, passioni, interessi, per poi così riuscire ad identificare la giusta "rotta" verso nuovi progetti.
Ma fare i conti con i propri desideri è difficile perché siamo abituati a rinchiuderci dentro ruoli ed interessi che erroneamente pensiamo debbano durare per tutta la vita.
Poi, un giorno ...
Quali sono gli obiettivi del career coaching
Così, come abbiamo cercato di spiegare, il principale obiettivo di un percorso di Career Coaching è quello di renderci una persona autonoma ed in grado di potersi muovere in modo autonomo, consapevole e responsabile nel mercato del lavoro.
E questo, indipendentemente dalla situazione contingente ed dall'età, in modo da essere sempre preparati.
Come ti può aiutare un percorso di Career Coaching?
- Ad iniziare un nuovo viaggio
Scrivere il tuo profilo personale, formativo e professionale, riassumere le tue esperienza, evidenziando le attitudini, le conoscenze, le competenze e gli obiettivi.
- A scoprire le tue Risorse Interne
Dopo aver messo su carta il tuo profilo con la descrizione degli aspetti oggettivi che lo caratterizzano, ti aiuta ad indagare sulle tue risorse interne, sui risultati che hai raggiunto ad oggi nelle varie aree di vita (personale, formativa e professionale). A focalizzarti sulle tue risorse intrinseche tra cui: Capacità, Interessi, Motivazioni, Valori.
- A valutare le tue Capacità
Per capacità s’intende l’abilità a svolgere una determinata azione, ad agire un comportamento. Ti aiuta a rispondere alla domanda: Cosa so fare?
- A riconoscere la tua capacità / attitudine a lavorare con ...
- dati (raccogliere, cercare / inventare, creare / analizzare, organizzare);
- oggetti (costruire, creare);
- persone (ricevere istruzioni / addestrare / selezionare / avere cura / condurre).
- A ri-scoprire i tuoi reali Interessi
Cosa rispondi alla domanda “Cosa mi piace fare”? Le risposte possono variare: “Lavorare con le mani / lavorare all’aperto / lavorare con i numeri / eseguire lavori di precisione / eseguire lavori di creatività / lavorare con le persone / eseguire lavori di routine”.
- A far emergere i tuoi reali Valori
Sono i valori i nostri principi guida. Rispondono alla domanda “cosa è importante per me”? Alcuni esempi di valori sono: poter apprendere / avere responsabilità / svolgere attività di facile esecuzione / dirigere altre persone / essere di supporto ad altre persone / avere un lavoro stabile / poter crescere professionalmente.
- A far emergere le tue reali Motivazioni
Il termine motivazione indica la "spinte ad agire", ovvero i motivi a fronte dei quali agiamo un determinato comportamento. Risponde alla domanda “cosa mi motiva a svolgere il lavoro”? La risposta potrebbe essere: “Un lavoro vario, creativo / un lavoro di responsabilità / la possibilità di crescere professionalmente / l’autonomia / le relazioni interpersonali / la retribuzione”.
- A fissare degli Obiettivi
Gli obiettivi rappresentano il risultato atteso alla conclusione di un percorso, il fine verso il quale tendiamo. È importante sottolineare il fatto che l’obiettivo è totalmente dipendente dalla persona che se lo prefigge (io voglio fare tutto ciò che è possibile fare per poter raggiungere l’obiettivo X).
Per trovare il nostro obiettivo è necessario partire dai propri valori, analizzare i criteri a questi sottesi, attuando un processo di verifica a seguito del quale prendere una decisione in merito.
- A scrivere un Curriculum Vitae
Spesso si ricorre a crearlo solamente nel "momento del bisogno". Essere in grado di scriverlo ed aggiornarlo, saperlo personalizzare anche sulla base di una eventuale (o reale) necessità non è una capacità diffusa.
Quando si è alla ricerca di una nuova posizione, il focus mentale vincente con il quale ci si deve rivolgere alle aziende, non è “cerco lavoro” bensì “io sono la soluzione ai tuoi problemi”. Ci hai mai pensato?
- A cercare il "tuo" lavoro
Cercare lavoro è un lavoro: navigare su internet, conoscere siti internet dedicati all'incontro tra domanda e offerta, portare curriculum vitae presso le Agenzie per il Lavoro, rivolgersi ai centri di Orientamento al Lavoro, contattare lo Sportello Stage, leggere i giornali di settore, rivolgersi agli Uffici Placement della tua Università, partecipare ai Career Day, iscriversi ai social network professionali (in primis LinkedIn) ... ma soprattutto: sapere cosa cercare.
- A prepararti ai colloqui di lavoro
Quindi, come imparare a prendere informazioni sull’azienda, come prepararti al colloquio per "quella" specifica posizione di lavoro.
Ti sembra poco?
Quanto costa un Career Coach?
Siamo arriviamo al dunque: il career coaching è un servizio svolto da professionisti, che spesso sono persone con grandi esperienze lavorative e che hanno dedicato anni di studi per poter fornire questo tipo di servizio. Sovente è la loro prima attività.
Quindi, il servizio di Career Coaching ha un costo (che può essere visto come un "investimento" per se stessi), le cui variabili possono dipendere da diversi fattori:
- numero e durata degli incontri necessari
- modalità degli incontri (presso lo studio del Career Coach, a domicilio del cliente, incontri via Skype, ecc.)
- profilo / esperienza / fama del Coach (il coach americano Anthony Robbins richiede caché da diverse migliaia di dollari!)
- profilo del Coachee (cliente)
- altro ....
Ma alla fine: quanto costa?
Solamente per dare un'idea approssimativa, possiamo dire che mediamente un percorso di Career Coaching si aggira intorno ai 2000 - 5000 euro per sessioni in presenza e di 800 - 2000 euro per sessioni svolte in modalità online.
Come scegliere un Career Coach
A questo punto, prima di affidarsi al primo Career Coach trovato in cima alla lista a seguito di una ricerca su Google, il nostro consiglio è di contattarne più di uno per poter valutare: le capacità di ascolto, le competenze, l'empatia e perché no, anche il costo.
Richiedi senza impegno 5 proposte direttamente ai Professionisti in Career Coaching, valutali e scegli il migliore. E' Gratis
Stai valutando di avvalerti di un percorso di Career Coaching ma non sai dove trovare e quanto ti possa costare un Career Coach?
Il servizio di Career Coaching è finalizzato allo sviluppo della propria carriera e della propria realizzazione professionale.
Ma è anche utile per gestire momenti di transizione e di cambiamento come, ad esempio, la perdita del lavoro, individuare le competenze necessarie per poter svolgere un nuovo ruolo, per affrontare nuove sfide di carriera.
Il Career Coaching è un servizio svolto da professionisti privati che chiedono un compenso per la loro attività.
Quindi, se sei interessato al servizio di career coaching e vuoi investire su te stesso, puoi facilmente ottenere delle proposte per questo servizio semplicemente compilando il modulo che trovi su questa pagina. Riceverai sino 5 proposte direttamente da career coach qualificati e che potrai valutare senza impegno.
Sei pronto?
Seleziona CAREER COACHING dal menu.
Nella descrizione, fornisci queste informazioni:
- principali competenze
- obiettivo della richiesta
- se ti rendi disponibile anche ad incontri "on-line" (skype, zoom, google meet, ecc)
Durante la compilazione del modulo troverai il campo"Ragione Sociale". Inserisci il tuo nome e cognome e poi procedi compilando i restanti campi.
Se avrai bisogno del nostro supporto, vai alla pagina "Assistenza" oppure verifica se siamo presenti nella chat: in questo caso ti risponderemo subito.
NB: gli annunci di ricerca di lavoro non verranno pubblicati poiché questo portale non offre questo tipo di servizio.
Modulo per la richiesta di 5 Preventivi Gratuiti
Scorri il menù a tendina e seleziona: CAREER COACHING